Patronato INPAS RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO tel.3703762317 mail appuntamenti.patronato@gmail.com
Il Patronato INPAS svolge senza scopo di lucro attività di sostegno, di informazione riguardanti, la sicurezza sociale, la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, la previdenza, il mercato del lavoro, il risparmio previdenziale, il diritto di famiglia e delle successioni e l’informazione fiscale.
Il Patronato INPAS è giuridicamente autorizzato a svolgere la propria attività presso tutti gli Istituti ed Enti Previdenziali ed Assistenziali. Accede alle Banche Dati degli Enti quali: INPS- INAIL- INPDAP- IPSEMA ENPALS – CASSE – ENTI – ISTITUTI DI PREVIDENZA OBBLIGATORIA – ENTI LOCALI – ASL (COMMISSIONI MEDICHE PER L’ACCERTAMENTO DELLE INVALIDIT- CIVILI).
Il Patronato INPAS è l’Istituto di Patronato e di Assistenza Sociale promosso dalla CONF.S.A.L. (Confederazione Generale dei Sindacati Autonomi dei Lavoratori) in base alla Legge 152/2001. Riconosciuto Giuridicamente con D.M. 9 Giugno 2003 – G.U. 27.06.2003 n. 147.
Il Patronato INPAS assiste e tutela gratuitamente per le seguenti prestazioni:
Pensioni:
- Pensioni di Invalidità e Inabilità, di Vecchiaia e di Anzianità , Pensioni con Stati Esteri in convenzione internazionale;
- Pensioni di Reversibilità ;
- Ricostituzioni di Pensione;
- Supplementi di pensione e Pensioni Supplementari;
- Ricongiunzioni e Riscatti di periodi assicurativi e contributivi;
- Accredito di periodi figurativi;
- Controllo della posizione assicurativa e contributiva;
- Ratei maturati e non riscossi;
- Deleghe e trasferimenti di pensione presso uffici postali e banche;
- Cure balneo – termali;
- Autorizzazione ai versamenti volontari;
- Indennità di Malattia, di Maternità , di Disoccupazione;
- Assegno Nucleo Famiglia; o Malattie Professionali;
- Infortuni sul Lavoro;
- Pensioni agli invalidi civili, ciechi civili e sordomuti;
- Interventi verso Servizi Sociali previsti da Leggi Regionali e Nazionali;
- Attività di formazione in materia previdenziale a livello nazionale;
- Attività di informazione e di assistenza amministrativa ai giovani studenti universitari;
- Attività di recupero dei contributi universitari INPS versati;
Servizi:
- Cure Balneo-termali;
- Indennità di Malattia, Maternità e di Disoccupazione
- Assegno Nucleo Familiare, Malattie professionali e Infortuni sul Lavoro;
- Indennità di Accompagnamento; o Interventi verso Servizi Sociali previsti da Leggi Regionali, Nazionali e Comunitarie.
21/02/11 – DISOCCUPAZIONE A REQUISITI RIDOTTI NORMATIVA E MODULI